daniele binco kamado pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione

Chef Luca Marchini: Vi presento Daniele Binco: L’Uomo e la Visione Dietro Kamado Pro

Voglio presentarvi l’uomo dietro Kamado Pro. Un uomo la cui passione per la Cucina e per le cotture con la brace ha dato vita a un’idea unica: Daniele Binco

 

di Luca Marchini, Chef Patron del Ristorante L’Erba del Re di Modena

daniele binco kamado pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione

Daniele Binco e lo Chef Marchini alla fine di uno shooting per Monolith.

 

“Ci sono incontri che lasciano il segno.

Quello con Daniele Binco è stato uno di questi.

Ci siamo conosciuti anni fa nel mio ristorante – un cliente a dir poco aperto e curioso – quando ancora lavorava con le griglie a gas, i cosiddetti over fired broiler in stile americano. Ricordo il fermento nei suoi occhi quando parlava di temperatura, reazioni di Maillard, controllo del calore. Ma in quel dialogo si intuiva già una ricerca più profonda. Non era solo un tecnico, lui il fuoco voleva comprenderlo, dominarlo, viverlo.

Poi è arrivata la brace. E con essa, un cambio di rotta radicale.

daniele binco kamado pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione

Con Gianni Di Lella, Luca Marchini e Matteo Malaguti di MAM Forni alla Trattoria Pomposa di Modena per il progetto “Pizza Stellata”.

Dall’amicizia alla brace

Daniele ha collaborato con l’azienda tedesca di produzione di griglie kamado Monolith per anni, ricoprendo un ruolo chiave nel lancio dei loro kamado sul mercato italiano e successivamente su quello Europeo come Direttore Marketing. In quei quattro anni, ha costruito un ponte tra tecnologia tedesca e cultura gastronomica italiana.

Non si è fermato a “vendere” un prodotto: ha voluto cambiare il modo di cucinare con il fuoco, portando il kamado non solo nei giardini privati, ma soprattutto nelle cucine professionali.

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione_risultato (2)

Daniele Binco e Chef Cristina Bowerman in Glass Hostaria alla fine di uno shooting per Monolith.

L’ho visto lavorare dietro le quinte con una dedizione rara e coinvolgere, oltre a me, amici e colleghi — da Ugo Alciati a Cristina Bowerman, da Dario Cecchini a Errico Recanati — per capire davvero come rendere questi strumenti utili a chi vive la cucina ogni giorno, tutto il giorno.

Io stesso ho avuto l’opportunità di collaborare allo sviluppo di Monolith Icon, un modello di griglia kamado compatto pensato appositamente per la ristorazione per finiture e cotture espresse veloci. Posso dire con certezza: senza la visione e la tenacia di Daniele, oggi il kamado professionale in Italia non sarebbe la stessa cosa.

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione_risultato (2)

Dario Cecchini e Daniele Binco

Nasce Kamado Pro: non un’azienda, ma un’idea

Quando Daniele mi parlò per la prima volta del progetto Kamado Pro, mi fu chiaro che non stava fondando un marchio. Stava costruendo un’idea. Un’idea che metteva al centro la cottura con la brace come linguaggio tecnico e culturale per la cucina professionale.

Iniziò con un sito, www.kamadopro.it , l’unico al mondo, dedicato esclusivamente alle griglie kamado per la ristorazione.

Sedimentando ogni aggiornamento e progresso ha ampliato l’offerta, integrando soluzioni d’avanguardia come le griglie da banco yakitori della Rizzoli, con la quale azienda e lo Chef Alfio Ghezzi ha sviluppato i nuovi modelli 2025 di AG Grill L e XL e l’ultimissimo AG Grill XXL, griglie sali e scendi, forni a legna MAM e cucine professionali a legna sempre della Rizzoli. Tutto sempre intorno al fuoco vivo. Sempre in funzione del cuoco.

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione_risultato (2)

Lo Chef Ugo Alciati del Guido Ristorante di Fontanafredda e Daniele Binco

Una guida silenziosa, una forza inarrestabile

Daniele ha una leadership incredibile, chi lavora con lui percepisce da subito una visione limpida e un’attenzione rara per i dettagli. Ha saputo ascoltare noi cuochi, capire cosa funziona in una cucina vera, con ritmi veri, con clienti veri. Ha portato avanti una ricerca tecnica costante, senza mai perdere di vista l’affidabilità e la qualità artigianale dei prodotti. 

E ha fatto qualcosa di ancora più raro: ha creato relazioni vere. Con gli chef. Con i produttori. Con chi lavora ogni giorno tra brace e pressione di servizio.

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione_risultato (2)

Lo Chef Roberto Di Pinto del SINE Ristorante di Milano con Daniele Binco

Oggi e domani

Oggi Kamado Pro non è più solo una “piattaforma”. È una realtà tecnica e consulenziale che affianca i ristoratori nell’integrare la brace tra i loro processi di cucina, a progettare cucine a fuoco vivo ad alto rendimento e forte impatto sensoriale.

Ma ciò che resta invariato è l’identità profonda del progetto: Kamado Pro è Daniele. E Daniele è brace, fuoco e fiamme vive.

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione_risultato (2)

All’Osteria del Viandante con lo Chef Jacopo Malpeli e la sua brigata alla fine di uno shooting.

Conclusione

Ho visto nascere questo progetto, l’ho accompagnato come Chef Ambassador, ho collaborato con Daniele anche a livello tecnico, ma soprattutto l’ho vissuto.

Oggi posso dire, senza retorica: Kamado Pro è un unicum nel nostro settore.

Grazie alla visione di Daniele Binco, oggi esiste un modo nuovo di cucinare a carbone e con la brace. Un modo tecnicamente evoluto eppure ancora legato all’autenticità più pura del fuoco.

Ed è solo l’inizio.”

Daniele Binco Kamado Pro sistemi di cottura con la brace per la ristorazione

SE SEI ARRIVATO FINO A QUI NON TI RIMANE ALTRO CHE CONDIVIDERE QUESTO POST CON I TUOI COLLEGHI.


    NEWSLETTER

    Iscriviti e ricevi in anteprima tutte le novità di KamadoPro.