LA TRADIZIONE ITALIANA DELLA COTTURA CON IL FUOCO E LE GRIGLIE KAMADO

GRIGLIA, BRACIERE, FOCOLARE, FORNO A LEGNA, CAMINO

La tradizione Italiana della cottura con il fuoco non si è mai trovata tanto in sintonia con un unico strumento di cottura come con una griglia kamado.

Cucinare o grigliare con il fuoco è l’unico sistema per donare agli alimenti sapori e profumi ineguagliabili. La tradizione culinaria Italiana, da nord a sud, è sempre stata basata sulla cottura con il fuoco. Dal braciere alla spiedo, dal forno a legna alla griglia. Tutti questi sistemi hanno contribuito a realizzare centinaia di piatti tipici, alcuni dei quali sono diventati famosi in tutto il mondo..

Questa è la nostra tradizione. Da queste cotture proveniamo e le griglie kamado sono lo strumento ideale non solo per riscoprire le cotture con il fuoco, ma anche per riassaporare la nostra tradizione della nostra storia gastronomica.

Versatilità per varie tipologie di cottura

Per cuocere con il fuoco i piatti della tradizione italiana da sempre sono stati utilizzati vari strumenti come il braciere, il focolare, il forno a legna, lo spiedo e molti altri,  tutte queste tipologie di cottura adesso le si possono ritrovare in un unico sistema, nel kamado . Uno strumento di cottura versatile e multifunzione che può diventare una griglia, un forno a carbone, un affumicatore, un forno per cuocere pane, un barbecue  riuscendo a realizzare piatti a base di carne o pesce, verdure o formaggi, affumicati e non.

LA TRADIZIONE DELLA CUCINA ITALIANA INCONTRA IL KAMADO

I piatti della tradizione realizzati nel kamado, un viaggio da nord a sud e ritorno

Per testare questa versatilità abbiamo preparato con i kamado molte delle specialità della nostra Italia, dal sud al nord. In Sicilia abbiamo preparato le sarde ripiene e il dentice al forno, le stigghiole e la carne di cavallo alla brace di Catania. In Sardegna abbiamo provato il porceddu e la sa panada che è una preparazione a base di carne o pesce in crosta tipica. Risalendo verso nord in Calabria i nostri Chef hanno cucinato le melanzane ripiene e i calamari grigliati. In Basilicata i gnummareddi, il vitello di razza podolica grigliato, il suino nero lucano e l’agnello della montagna lucana. Ci siamo fermati in Puglia per studiare e cuocere le magnifiche bombette pugliesi e sempre qui la zampina o meglio la salsiccia arrotolata e grigliata sulla brace per finire con le triglie al cartoccio di Polignano a mare.

Ci siamo spostati in Campania dove non potevamo non provare la pizza ed il risultato è stato strepitoso. Poi il pollo cotto a legna al forno. In Abruzzo abbiamo grigliato gli arrosticini, le costolette di agnello marinate e i torcinelli. In Molise, oltre alla pecora alla brace abbiamo affumicato la scamorza.

Nel Lazio i carciofi alla brace e il pecorino affumicato. In Toscana patria della cottura alla brace abbiamo grigliato la bistecca fiorentina rigorosamente sulle braci del nostro kamado. Poi una meravigliosa rosticciana ovvero il costato completo del maiale. In Umbria abbiamo cotto la porchetta e nelle Marche il coniglio sempre in porchetta, i peperoni grigliati e la crescia. In Liguria abbiamo realizzato le farinate e le zucchine ripiene.

In Emilia Romagna la grigliata di pesce romagnola, l’anguilla alla brace di Comacchio e la mortadella grigliata condita con aceto balsamico. In Lombardia lo spiedo bresciano, in Piemonte i capunét e la bistecca di razza piemontese alla brace. In Val d’Aosta abbiamo provato il prosciutto valdostano affumicato. In Veneto, nello specifico nella zona del Cadore, abbiamo cotto la spersada ovvero la ricotta affumicata tipica, la polenta grigliata e la grigliata mista vicentina. In Friuli abbiamo provato il prosciutto cotto affumicato in crosta di pane di Trieste. Concludendo il nostro viaggio in Trentino dove abbiamo cucinato lo stinco di maiale affumicato e lo strudel. Senza dimenticare svariati dolci e paste al forno come le lasagne.

La tradizione Italiana della cottura con il fuoco non si è mai trovata tanto in sintonia con ununico strumento di cottura come con il kamado.

    NEWSLETTER

    Iscriviti e ricevi in anteprima tutte le novità di KamadoPro.